Buffalora – Val Mora – Sta.Maria
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Dalla fermata PostAuto «Buffalora» (Gasthaus Buffalora) si prosegue in bici fino all’Alpe Buffalora con successiva salita. Il percorso in bici Val Mora può anche iniziare da Süsom Givè e il breve ma bello singletrail fino a Buffalora può essere usato come riscaldamento. Sul piano di Jufplaun la strada sterrata continua dritta con leggera salita – poco prima di una dogana si sale brevemente, prima di raggiungere il passaggio verso il Val Mora. Dopo il passaggio scende un sentiero ripido ma ben pedalabile verso il Val Mora. Il Val Mora è una valle di montagna ancora incontaminata, frequentata solo da escursionisti e biker. Prima attraversa rocce, poi comode strade forestali con viste sui picchi circostanti e cascate. A Döss Radond (2234 m) si trova la linea spartiacque; una parte dell’acqua scorre tramite l’Aua da Vau verso il Val Müstair, l’altra verso il bacino artificiale di Livigno. Ora inizia anche la discesa. Passando l’Alpe Praveder (2090 m) si scende verso l’Alpe Clastras (1943 m). Poco più in basso il sentiero escursionistico passa a destra verso il Lai da Rims. A Tschuccai (1779 m) il sentiero si divide. Si può andare a destra o a sinistra e scendere il Val Vau sulla strada forestale, finché dopo un po’ si raggiunge Sta. Maria o Valchava. Con il PostAuto si può salire e scendere ogni ora dalla valle.
I biker molto allenati possono anche iniziare questo percorso in bici come anello da Sta. Maria.