Attraverso lo Seefeld verso una grotta
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
La via più veloce e semplice verso la palude dello Seefeld inizia alla fermata dell'autobus postale «Habkern, Zäundli». All'inizio si segue il sentiero escursionistico verso nord fino al Passo Grünenberg. La prima e l'ultima parte del percorso – circa 75 minuti in salita, circa 60 minuti al ritorno – si sviluppano su fondo duro. Guadagnando sempre più quota, si raggiunge presto il Passo Grünenberg. Questo è la porta d'accesso allo Seefeld, un paesaggio paludoso fiabesco con alberi nodosi, cespugli profumati di ginepro e mirtillo e numerosi massi. Qui serve poca fantasia per immaginarsi nel regno delle fate e degli gnomi. Invece di sognare, però, bisogna stare attenti, perché il sentiero non è sempre chiaramente visibile, perciò si deve prestare attenzione ai segnali bianco-rosso-bianco.
Con pendenza costante, il sentiero va dal Passo Grünenberg prima allo Seefeld posteriore e al suo rifugio. Poco dopo si raggiunge il rifugio dello Seefeld centrale. Qui inizia la deviazione per la grotta Tropfloch. Si tratta di una grotta di arenaria, nota anche come grotta dello Seefeld. La piccola entrata è accessibile anche ai non esperti. Chi vuole esplorarla porta con sé per sicurezza una lampada frontale e un compagno o una compagna di escursione. Oltre l’entrata si dovrebbe entrare solo con guida esperta, perché nel sistema di grotte con gallerie principali, secondarie e traverse si può facilmente smarrire l’orientamento. Numerose informazioni sulla grotta si trovano sul sito della sezione di Berna della Società Svizzera di Speleologia, sghbern.ch: sotto «HRH» si può scaricare una pianta generale e un rapporto di ricerca sulla grotta.
Di ritorno allo Seefeld centrale si sceglie il sentiero che va inizialmente in direzione est. Prima di confluire nel sentiero di andata verso il Passo Grünenberg, qui si presenta ancora una volta tutta la bellezza di questo paesaggio paludoso.