Attraverso la terra dei pionieri
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Alla stazione di Konolfingen spicca subito il grande camino della fabbrica «Siedi» (lavorazione del latte). Esso è simbolo dello spirito pionieristico che regnava qui intorno al 1900. La società lattiero-casearia Berneralpen, appartenente al Gruppo Nestlé dal 1971, ha ottenuto riconoscimenti mondiali con i suoi prodotti (ad esempio la crema di cioccolato Stalden). Ha inoltre promosso la fusione dei due comuni di Gysenstein e Stalden nell'attuale comune di Konolfingen. Attraversare il sottopassaggio fino a Kreuzplatz e da lì dirigersi verso la vicina chiesa. Sulla via per Stalden si trova la casa natale del grande scrittore Friedrich Dürrenmatt. Una targa sul muro della casa lo segnala. L'ampia pianura di Konolfingermoos, attraversata dalla Chise, un tempo era un lago, sbarrato da una morena nella valle verso Oberdiessbach. Allora il ruscello scorreva ancora in direzione di Münsingen. Nel vecchio quartiere del paese di Stalden si gira verso le colline e si sale alle case dell'Hubel. Nel bosco si costeggia verso ovest l'altura del Locheberg. Uscendo dalla fascia di bosco a sud si gode un meraviglioso panorama montano. Sull'altopiano del Rüteli ci si concede volentieri una breve sosta sulla panca sotto la possente quercia. Bella è la vista sul villaggio agricolo di Häutligen, circondato da frutteti imponenti, e sulla vasta valle dell'Aare. Il nome del luogo deriva da un colono alamanne di nome Hutilo. Se si potesse camminare in linea d'aria, la meta dell'escursione sarebbe raggiunta in tre quarti d'ora. Tuttavia, il percorso segnato si adatta alle condizioni topografiche, scende a grandi curve fino all'incrocio dei sentieri nel Fellimoos (45 min per Oberdiessbach), attraversa il pendio sotto la foresta di Wiftrech, guadagna l'altezza del Lerchenberg al margine di una profonda depressione e scende ripidamente oltre il bordo della terrazza fino a Oberwichtrach, raggiunto vicino alla chiesa. I due Wichtrach condividono già la stazione della S-Bahn e spesso seguono la stessa strada nell'amministrazione. Perché allora non fondersi? A ritmo spedito, i comuni finora indipendenti di Ober- e Niederwichtrach hanno trasformato l'idea in realtà: nel 1998 e 1999 i sondaggi hanno mostrato che la popolazione non sarebbe contraria a un legame più stretto. Nell'estate 2000 è iniziato il processo di fusione, e il 1° gennaio 2004 la fusione è avvenuta. Così i due comuni hanno assunto un ruolo di pionieri nel cantone di Berna, dato che in 30 anni nel Bernerland non si era più verificato un evento simile. Attraversando a metà la vasta pianura raggiungono la stazione ferroviaria di Wichtrach.