Vai al contenuto

Atmosfera mediterranea

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Il percorso escursionistico segue il noto cammino di pellegrinaggio di San Giacomo, che conduce a Santiago de Compostela. In ogni stagione ci sono pellegrini in cammino – spesso riconoscibili da una grande conchiglia bianca di San Giacomo sullo zaino.

Con dolci saliscendi il sentiero forestale passa sopra la baia di Beaten e arriva al punto più alto dell'escursione presso Balmholz. Sotto di questo è estratto calcare siliceo nella cava; una roccia dura e spigolosa, usata tra l'altro come pietrisco ferroviario in tutta la Svizzera. Pochi minuti di cammino dopo si raggiungono le grotte di San Beato. Dopo le piogge primaverili, masse d'acqua particolarmente impressionanti sgorgano dalle rocce. Nel VI secolo il monaco irlandese San Beato avrebbe scacciato un drago e vissuto in una delle grotte. Nel Medioevo la sua tomba veniva visitata da molti pellegrini, il cui numero probabilmente non raggiunge quello odierno di 100 000 visitatori annuali delle grotte. Già nel 1904 una prima parte delle grotte di San Beato, lunghe undici chilometri, è stata resa accessibile ai turisti, che potevano ammirare stalattiti, piccoli laghi sotterranei e interessanti formazioni rocciose. Le grotte vecchie di 320 000 anni sono ancora oggi in continua evoluzione sotto l'influsso dell'acqua piovana. Il percorso panoramico continua e scende per scale nella piccola baia di Sundlauenen.

A marzo nel delta di Sundlauenen fioriscono particolarmente molte anemoni epatiche. Agrifogli nel bosco e banani in alcuni giardini testimoniano le condizioni miti. Presso Neuhaus il sentiero conduce nella riserva naturale Weissenau e passa tra tife, praterie paludose e boschi alluvionali. A Weissenau non crescono solo piante interessanti, è anche un paradiso per uccelli e un’importante zona di svernamento. Finora sono state osservate più di 200 specie di uccelli. L’ultimo tratto dell’escursione segue il corso dell’Aare fino a Interlaken. Testo: Sabine Joss

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END