Vai al contenuto

Altisberg - propaggine del Bucheggberg

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

L'escursione si svolge sia su territorio bernese che solettese. Nel punto di partenza, alla stazione ferroviaria di Lohn-Lüterkofen, si seguono le indicazioni per Lüterkofen. Presto si raggiunge il suggestivo torrente Biberebach. A Lüterkofen si deve seguire la direzione indicata verso Küttigkofen. Dopo una breve salita lungo il bordo del bosco si supera un'altura, quindi si scende a Küttigkofen. Qui una segnaletica indica la prossima tappa intermedia: Kräiligen, raggiungibile attraversando campi e un bosco. Dopo aver attraversato la linea ferroviaria Bern – Soletta, con un sovrappasso, si arriva al villaggio di Kräiligen. Personalità note di Kräiligen sono il defunto Ernst «Aschi» Leuenberger, politico nazionale solettese, presidente del Consiglio nazionale e membro del Consiglio degli Stati, e Florian Ast, musicista dello stile rock in dialetto bernese. Proseguendo verso l'Emme e passando sulla sponda destra, poi lungo un canale, si raggiunge il ponte sull'Emme a Gerlafingen. Ora si attraversa l'Emme e si sale brevemente e ripidamente nel bosco sull'Altisberg. Qui si trova lo Zwingherrenhubel, i resti di una fortezza terragna del XII secolo. Ulteriori ritrovamenti dimostrano che sull'Altisberg l'uomo abitava già nel Neolitico. Si prosegue dritto su sentieri boschivi, sopra l'Emme, poi in direzione della stazione Lohn-Lüterkofen. Dopo aver lasciato il bosco presso il Rötelihus si svolta a sinistra, da qui l'escursione prosegue su strade pianeggianti di ritorno alla stazione Lohn-Lüterkofen, la meta dell'escursione.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END