Vai al contenuto

Alla idilliaca Bättenalp: First – Faulhorn – Iseltwald

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

La differenza di quota tra la riva del lago di Brienz a Iseltwald e la cima del Faulhorn è di quasi 2000 metri. Sia in salita che in discesa: a piedi è una bella sfida. Si tratta quindi di un percorso non adatto ad una passeggiata pomeridiana. Tuttavia, chi affronta l'escursione sarà ampiamente ricompensato. Il percorso attraversa infatti la Bättenalp situata ai piedi del Faulhorn, un paesaggio culturale unico che si può vedere al massimo da lontano nel classico percorso del Faulhorn (da Schynige Platte a First).

Dalla stazione a monte della funivia First si prosegue sul sentiero ben segnalato verso il lago Bachalpsee, poi su un ripido sentiero di montagna fino al Faulhorn. Attraverso Faulegg e Fangisalp si scende verso l'ampio paesaggio carsico di Harzisboden. Entrambe le zone fanno parte della Bättenalp. La vista panoramica è grandiosa: a est, sopra Axalp, svettano Wildgärst e Schwarzhorn, a nord si estende la catena del Brienzer Rothorn e a ovest appare la marcata piramide dello Schwabhorn. In un ampio arco si raggiunge Plangäu. Bellissime viste sul lago di Brienz e sulla catena del Rothorn si aprono durante la discesa verso Werzisboden. Un vecchio sentiero diagonale selciato con grandi ciottoli conduce infine con numerosi tornanti attraverso il bosco fino a Iseltwald.

Nota(e) Sui pascoli crescono numerose erbe e piante aromatiche. In primavera alpina si sviluppa una ricca e profumata fioritura. Anche in tarda estate e in autunno, quando molte piante rifioriscono una seconda volta, i prati mostrano innumerevoli macchie di colore. L'elevato valore estetico ed ecologico di questo variegato paesaggio alpino ha portato alla comunità montana della Bättenalp il premio per il paesaggio culturale della regione Oberland-Ost nel 2007. 

Ogni anno nella regione Oberland Ost vengono premiati con il «Premio paesaggio culturale» paesaggi culturali particolarmente belli e preziosi. Con il supporto e la promozione del turismo, il riconoscimento dovrebbe essere per gli agricoltori un piccolo incentivo a continuare la gestione sostenibile e così contribuire a mantenere la nostra bellissima natura.

Sei alla ricerca di altre escursioni? Scopri di più sulle varie opzioni di escursioni nell'Oberland bernese.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END