Vai al contenuto

A Beatenberg, la terrazza soleggiata dell'Oberland bernese

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

L'escursione si trova nel territorio comunale di Beatenberg. La prima menzione documentata risale al 1230. Il nome e lo stemma derivano da Beatus, che secondo una leggenda scacciò un drago dalla grotta di Beatus. Il Beatusweg, un percorso esperienziale sulla leggenda, spiega la storia corrispondente attraverso vari punti. Dal punto di partenza dell'escursione si segue per il primo chilometro questo percorso esperienziale in direzione Rischerebödeli, passando tra l'altro un cerchio di pietre e un grande castello di giochi per bambini. Dopo aver attraversato il Sundgraben presso Rischere si arriva a una area di sosta. Qui si deve seguire l'indicazione verso Burgfeld. Salendo attraverso i pascoli e il bosco fino al bivio Gemmenalphorn, dove si continua in direzione Burgfeld. Più tardi si raggiunge la strada per Underburgfeld. Dopo aver lasciato il bosco si gode di una vista ampia.

Da Underburgfeld inizia la discesa verso i due punti panoramici Bire e Känzeli. Al bivio successivo si svolta a sinistra seguendo l'indicazione per Bireflue. Lungo scogliere, a tratti esposte, l'escursione prosegue fino al punto panoramico Bire. Successivamente si segue l'indicazione Burgfeld, si sale brevemente per poi proseguire a sinistra verso Känzeli lungo le scogliere. Al bivio successivo si prende il percorso in direzione Beatenberg e Spirenwald e si scende fino alla strada. Su questa l'escursione passa accanto a un'area di sosta e continua in direzione Beatenberg/Waldegg. Al bivio successivo dopo il bosco a Bödeli si sceglie il sentiero a destra attraverso il prato e il bosco. Dopo aver attraversato il Sundgraben si ritorna sul percorso già seguito fino a Beatenberg Waldegg.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END