Vai al contenuto

371 Bergalga-Weg

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Nella Bergalga, una valle laterale dell'altopiano di Avers, esistono ancora: la natura incontaminata, la tranquillità e l'aria fresca e fresca di montagna. Infatti, grazie alla sua isolazione, Avers è rimasta dal XIV secolo immune da razzie e devastazioni. Così, il patrimonio edilizio di valore storico-culturale, in particolare le case Walser, e la struttura insediativa originale sono in gran parte conservati. Questo conferisce alla valle, oltre alle numerose bellezze naturali, un fascino particolare. Durante la costruzione delle centrali idroelettriche tra il 1958 e il 1962, la strada di Avers è stata ampliata fino ad Avers-Juf diventando una via sicura in inverno.

Il percorso invernale inizia ad Avers-Juppa, comodamente raggiungibile con il PostAuto. Dalla seggiovia per pony si cammina prima lungo la pista di sci di fondo, passando vicino alla baita sciistica Cawetta e poi entrando nella valle Bergalga. Più si procede nella valle aperta, solitaria e quasi pianeggiante, più diventa silenziosa. Nemmeno i fischi delle marmotte si sentono durante la stagione fredda. Nella Bergalga abitano infatti più di questi simpatici roditori che in qualsiasi altra valle di montagna.

Camminando nella solitudine, la frenesia della vita quotidiana svanisce progressivamente. Si viene distratti solo dalle cime innevate come il Piz Platta, il Gletscherhorn, il Wengahorn o i Grauhörner. E chi osserva con attenzione può notare camosci, stambecchi, aquile reali o persino gipeti che si possono scorgere sui pendii. Si fa inversione vicino ai piccoli alpeggi di Nüwa Stofel e si ritorna sulla stessa strada verso valle.

Informazioni sulle condizioni dei sentieri invernali ad Avers si trovano qui.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END