Lugano
Scoprire Lugano in Ticino: attrazioni, escursioni e altro ancora
Vivi la regione del Luganese: tra lago e montagne, questa regione incanta con paesaggi suggestivi, natura incontaminata, cultura viva e sapori autentici. Un territorio da scoprire in ogni stagione, dove è facile alternare sport e relax, esplorare borghi caratteristici e lasciarsi conquistare da un’accoglienza genuina.
Highlights nella regione
La regione si estende dal Monte Ceneri fino al ponte diga di Melide, offrendo paesaggi mozzafiato che spaziano dalle montagne alla suggestiva atmosfera mediterranea lungo le rive del Lago di Lugano. Tra le attrazioni da non perdere:
Lago di Lugano
Il lago è un ambiente unico, affascinante e diversificato: tra tipici villaggi, coste incontaminate e ambienti urbani si presta ad essere scoperto sia nei mesi invernali, quando il tiepido sole riscalda le giornate, che in quelli estivi, per trovare refrigerio e spensieratezza.
Le vette
La vicinanza alla natura è molto spesso sinonimo di montagna, un luogo dove emozioni ed avventura non mancano mai. Le vette del Luganese sapranno rendere uniche le vostre giornate all'aria aperta, grazie a una vasta scelta di attività per vivere esperienze indimenticabili e a panorami mozzafiato su laghi, montagne, valli e città.
Arte e cultura
La regione del Luganese ha una scena artistica e culturale estremamente variegata e ricca di spunti entusiasmanti. Sono diversi i motivi che ti spingono ad entrare in uno dei ricchi musei: dall’amore per l’arte alla scoperta della storia e del territorio. Spettacoli di ogni genere ti permettono di vivere momenti indimenticabili.
Suggerimenti per gite di un giorno
Escursioni: Dalla cima del Monte San Salvatore, con vista a 360°, scendi verso Carona e il Parco San Grato. Due varianti: una breve al Santuario d’Ongero, l’altra più lunga all’Alpe Vicania e alla Tenuta Castello di Morcote. Entrambe terminano a Morcote, tra i borghi più belli della Svizzera.
Gandria: Da Lugano raggiungi in battello il pittoresco villaggio di Gandria, con scorci suggestivi sul Ceresio. Dopo pranzo sul lago, rientra a piedi lungo il “Sentiero dell’Olivo” fino a Castagnola. In estate, sosta consigliata al Lido San Domenico.
Miniera d’Oro di Sessa: Da Ponte Tresa visita la storica Miniera d’Oro di Sessa, poi raggiungi Novaggio e scopri il “Sentiero delle Meraviglie”: natura, quiete e storia. Lungo il percorso troverai il Maglio del Malcantone, antico esempio di lavorazione del ferro.
