Per gli amanti del Boulder nei pressi della Capanna, sparsi in 4 zone , più di 50 massi con un centinaio di problemi aspettano di essere scalati mentre le facili vie ( grado 3-4 di 25 mentri o meno ) della palestra di roccia a pochi passi dal rifugio sono il luogo ideale per muovere i primi passi in parete. Ma l’Albigna non è solo una valle per alpinisti, la breve escursione(ca. 1 h) che dalla funiva porta alla Capanna dell' Albigna e l'escursione circolare attorno alla capanna(1.5 h) è accessibile anche ai meno sportivi e alle famiglie. Per i più esperti il sentiero bianco e blu (T5) prosegue tra laghetti di montagna, sale a destra di una marcata costola rocciosa , fino a raggiungere il Passo del Casnil a quota 2940 m per poi scendere nella Valle del Forno . Anche in inverno la zona dell’Albigna e le sue cime sono esplorate dagli amanti dello sci d’alpinismo, spesso in combinazione con la Valle del Forno.
Per gli amanti del Boulder nei pressi della Capanna, sparsi in 4 zone , più di 50 massi con un centinaio di problemi aspettano di essere scalati mentre le facili vie ( grado 3-4 di 25 mentri o meno ) della palestra di roccia a pochi passi dal rifugio sono il luogo ideale per muovere i primi passi in parete. Ma l’Albigna non è solo una valle per alpinisti, la breve escursione(ca. 1 h) che dalla funiva porta alla Capanna dell' Albigna e l'escursione circolare attorno alla capanna(1.5 h) è accessibile anche ai meno sportivi e alle famiglie. Per i più esperti il sentiero bianco e blu (T5) prosegue tra laghetti di montagna, sale a destra di una marcata costola rocciosa , fino a raggiungere il Passo del Casnil a quota 2940 m per poi scendere nella Valle del Forno . Anche in inverno la zona dell’Albigna e le sue cime sono esplorate dagli amanti dello sci d’alpinismo, spesso in combinazione con la Valle del Forno.