Museo etnografico della Valle di Muggio
Descrizione
Consapevole della ricchezza del patrimonio storico, artistico, etnografico e paesaggistico della regione compresa tra il Ceresio e il Lario, il MEVM ne ha promosso dapprima lo studio ed in seguito ha curato numerosi interventi di conservazione e valorizzazione. Privilegiando la relazione con il territorio, esso può venir definito come un «Museo nel territorio».
Il MEVM opera nella convinzione che il museo non vada concepito come un luogo di raccolta di oggetti ma debba essere intimamente legato al territorio a sostegno dell’identità locale. In tal senso uno degli obiettivi prioritari del concetto di ecomuseo è quello di coinvolgere il più possibile possibile le comunità locali e la popolazione. Per l’attività il museo conta su una forte base di volontariato mentre per il lavoro concettuale e di progettualità la componente professionale è indispensabile e spetta ai curatori. Gli interventi concreti di salvaguardia del patrimonio condotti dal MEVM hanno contribuito ad accrescere le responsabilità che tutti dobbiamo avere nei confronti del territorio. Il paesaggio con le sue componenti naturali, antropiche ed emotive può essere un ottimo punto di partenza per trovare progetti e interventi futuri sempre più condivisi. In questo senso le attività del MEVM si allineano perfettamente alla nuova definizione di musei adottata dall’ICOM nel 2022.