Chiesa dei SS. Cosma e Damiano e Torre medioevale
Descrizione
Eretta su un promontorio che la fa apparire ancora più maestosa, l'attuale Chiesa è stata realizzata in stile neoclassico su disegno di Luigi Fontana negli anni 1863-75. Dedicata ai SS. Cosma e Damiano, è considerata il più imponente edificio ecclesiastico del Ticino. Lo si intuisce già dalla facciata: il porticato a tre archi con lesene e colonne corinzie imita l'arco di trionfo romano ed è sormontato da un grande attico con cariatidi che culminano nel campanile.
Anche l'interno è di ispirazione neoclassica: l'unica navata, con pianta a croce greca, richiama le terme romane, mentre l'abside semicircolare si rifà alla basilica pretoria. L'effetto maestoso è ottenuto grazie all'alto zoccolo su cui sorgono le solide semicolonne, al cornicione e all'ampia cupola. Nella prima cappella sulla sinistra si conserva il fonte battesimale della vecchia chiesa romanica, con vasca in marmo di Arzo e un ciborio ligneo piacevolmente ornato.
Altre opere presenti nella parrocchiale provengono invece dalla chiesa barocca. Ad esempio l'altare maggiore, ideato negli anni 1669-70 da Primo Lezzani e Giovanni Gaffuri, riccamente ornato da colonnine tortili (ritorte), edicole e statuine, che ne fanno quasi un tempio barocco in miniatura. Oppure la seconda cappella a destra, che in una nicchia dell'altare in marmo nero ospita una Madonna del Rosario attribuita ad Agostino Silva. Le fanno da corollario i Misteri del Rosario dipinti negli anni 1654-59 da Francesco Torriani e collaboratori.
Opening Hours
Aperta tutto l'anno.