Castello di Miglieglia
Descrizione
La dimensioni sono notevoli ed i quattro lati misurano rispettivamente metri 46, 40; 40,60; 48,30 e 48, lo spessore dei muri varia fra metri 1,05 e 1,20. All'interno del perimetro si distinguono le fondamenta di una torre rettangolare di metri 9,8x7,10. una ipotesi plausibile inserisce la costruzione in una linea fortificata (o di osservazione) che comprende i seguenti punti dove sono stati rinvenuti altri ruderi:
- Ponte Tresa (San Martino) 
- Pura 
- Novaggio (Castello) 
- Breno 
- Fescoggia 
- Murena 
- Arosio 
Il sistema serviva a proteggere e a controllare una via di comunicazione tracciata dai Romani in epoca tardoimperiale. Questa via si staccava dalla Milano-Sesto Calende a Varese, raggiungeva Ponte Tresa e risaliva la valle della Magliasina per scendere successivamente in direzione di Taverne e proseguire poi verso il Monte Ceneri ed i passi alpini.