Biglietti Museo Comunale d'Arte Moderna

Descrizione

Il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona, situato in un bel palazzo tardo cinquecentesco affacciato su Via Borgo, nel cuore di Ascona, ospita la Collezione del Comune ed è sede di due fondazioni: la Fondazione Marianne Werefkin e la Fondazione Richard e Uli Seewald.

La Collezione del Comune ha preso origine nel 1922, quando molti tra gli artisti giunti ad Ascona decisero di donare una loro opera, con lo scopo di creare il Museo Comunale di Ascona. Tra le opere più importanti si annoverano la Testa di ragazza di Alexej Jawlensky, La raccolta di frutta di Cuno Amiet e La casa rossa di Paul Klee, offerti dalla pittrice russa Marianne Werefkin assieme a cinque suoi lavori.

Ma, soprattutto, il Museo ospita la collezione della Fondazione Marianne Werefkin, che con circa 90 dipinti e 170 libretti di schizzi è di gran lunga la più importante collezione di questa straordinaria artista, figura chiave dell’avanguardia legata al Cavaliere Azzurro (Blaue Reiter). Fa pure capo al Museo la Fondazione Richard e Uli Seewald, che raccoglie le opere dell’artista, professore all’Accademia di Monaco di Baviera e membro tardivo dell’Orsa Maggiore, e le opere della sua collezione privata, tra cui un Utrillo di rara bellezza, un Klee, uno splendido disegno di Franz Marc e un disegno acquarellato di Kubin.

Il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona, situato in un bel palazzo tardo cinquecentesco affacciato su Via Borgo, nel cuore di Ascona, ospita la Collezione del Comune ed è sede di due fondazioni: la Fondazione Marianne Werefkin e la Fondazione Richard e Uli Seewald.

La Collezione del Comune ha preso origine nel 1922, quando molti tra gli artisti giunti ad Ascona decisero di donare una loro opera, con lo scopo di creare il Museo Comunale di Ascona. Tra le opere più importanti si annoverano la Testa di ragazza di Alexej Jawlensky, La raccolta di frutta di Cuno Amiet e La casa rossa di Paul Klee, offerti dalla pittrice russa Marianne Werefkin assieme a cinque suoi lavori.

Ma, soprattutto, il Museo ospita la collezione della Fondazione Marianne Werefkin, che con circa 90 dipinti e 170 libretti di schizzi è di gran lunga la più importante collezione di questa straordinaria artista, figura chiave dell’avanguardia legata al Cavaliere Azzurro (Blaue Reiter). Fa pure capo al Museo la Fondazione Richard e Uli Seewald, che raccoglie le opere dell’artista, professore all’Accademia di Monaco di Baviera e membro tardivo dell’Orsa Maggiore, e le opere della sua collezione privata, tra cui un Utrillo di rara bellezza, un Klee, uno splendido disegno di Franz Marc e un disegno acquarellato di Kubin.

Informazione importante

Il Museo Comunale d'Arte Moderna è aperto dal 2 aprile 2023 al 7 gennaio 2024.

La mostra permanente con le opere di Marianne Werefkin sarà nuovamente visitabile al Museo Comunale d'Arte Moderna a partire dal 15 luglio 2023.

Dal 15 luglio al 1 ottobre 2023 il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona (Svizzera) accoglie la personale dell’artista concettuale elvetica, Teres Wydler (Berna, 1945).

Orari d'apertura

Chiuso adesso
10:00 - 12:00
14:00 - 17:00

Informazioni di contatto

Posizione
Come arrivarci?

FAQs

Il Museo è accessibile in sedia a rotelle?
EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN EXTERNAL_SPLITTING_END