Walter Siti e Gianluigi Simonetti | I vecchi e i giovani

Descrizione

OLTRE IL MURO | SABATO 14 OTTOBRE | ORE 17:00

I confini che l’incontro cercherà di sondare saranno, innanzitutto, quelli fra generazioni diverse: i vecchi e i giovani, protagonisti del romanzo che Walter Siti sta ultimando in questi mesi. I giovani delle ultime generazioni, ventenni o trentenni, nativi digitali, che sono nati e cresciuti con la rete e con gli smartphone, e che in Italia hanno vissuto una politica in cui la presenza di Berlusconi è stata naturale quanto nel secondo Novecento quella dei partiti di massa cattolici e comunisti; i vecchi, che il Novecento ce l’hanno nelle ossa e osservano il declino dell’Occidente con un misto di tremore e curiosità. Diverse dentità politiche e culturali, diverso rapporto con l’ambiente e la tecnologia, diverse sensibilità e desideri; analoghe separazioni dal centro del corpo sociale, analoga percezione di una distanza e di una differenza; identica disperazione di fronte a un futuro spaventoso. Altri confini, poi, potranno essere attraversati: il confine tra il romanzo in elaborazione e i racconti appena pubblicati, tra la scrittura letteraria e quella cinematografica e televisiva, tra quello che si è fatto – da scrittori – e quello che da fare resta ancora.

WALTER SITI è uno dei più noti scrittori italiani contemporanei. Ha insegnato nelle università di Pisa, Cosenza e L'Aquila, ed è il curatore delle opere di Pier Paolo Pasolini per I Meridiani Mondadori. Attualmente collabora con La stampa e Domani. Con Resistere non serve a niente (Rizzoli, 2012) ha vinto il Premio Strega 2013. Tra i suoi romanzi più noti, Scuola di nudo (Einaudi, 1994), Troppi paradisi (Mondadori, 2006) e Bruciare tutto (Rizzoli, 2017). Il suo ultimo libro è Tutti i nomi di Ercole. La _magnifica merce e altri raccont_i (Rizzoli 2023).

GIANLUIGI SIMONETTI insegna Letteratura all’Università di Losanna. Studia la poesia italiana del Novecento e il romanzo postmoderno; collabora con il Sole 24 Ore e con La Stampa, ed è condirettore della rivista culturale Snaporaz. Il suo ultimo libro è Caccia allo Strega. Anatomia di un premio letterario (nottetempo, 2023).

Modera l’incontro Roberto Falconi, critico letterario, insegnante presso il Liceo cantonale di Bellinzona.

OLTRE IL MURO | SABATO 14 OTTOBRE | ORE 17:00

I confini che l’incontro cercherà di sondare saranno, innanzitutto, quelli fra generazioni diverse: i vecchi e i giovani, protagonisti del romanzo che Walter Siti sta ultimando in questi mesi. I giovani delle ultime generazioni, ventenni o trentenni, nativi digitali, che sono nati e cresciuti con la rete e con gli smartphone, e che in Italia hanno vissuto una politica in cui la presenza di Berlusconi è stata naturale quanto nel secondo Novecento quella dei partiti di massa cattolici e comunisti; i vecchi, che il Novecento ce l’hanno nelle ossa e osservano il declino dell’Occidente con un misto di tremore e curiosità. Diverse dentità politiche e culturali, diverso rapporto con l’ambiente e la tecnologia, diverse sensibilità e desideri; analoghe separazioni dal centro del corpo sociale, analoga percezione di una distanza e di una differenza; identica disperazione di fronte a un futuro spaventoso. Altri confini, poi, potranno essere attraversati: il confine tra il romanzo in elaborazione e i racconti appena pubblicati, tra la scrittura letteraria e quella cinematografica e televisiva, tra quello che si è fatto – da scrittori – e quello che da fare resta ancora.

WALTER SITI è uno dei più noti scrittori italiani contemporanei. Ha insegnato nelle università di Pisa, Cosenza e L'Aquila, ed è il curatore delle opere di Pier Paolo Pasolini per I Meridiani Mondadori. Attualmente collabora con La stampa e Domani. Con Resistere non serve a niente (Rizzoli, 2012) ha vinto il Premio Strega 2013. Tra i suoi romanzi più noti, Scuola di nudo (Einaudi, 1994), Troppi paradisi (Mondadori, 2006) e Bruciare tutto (Rizzoli, 2017). Il suo ultimo libro è Tutti i nomi di Ercole. La _magnifica merce e altri raccont_i (Rizzoli 2023).

GIANLUIGI SIMONETTI insegna Letteratura all’Università di Losanna. Studia la poesia italiana del Novecento e il romanzo postmoderno; collabora con il Sole 24 Ore e con La Stampa, ed è condirettore della rivista culturale Snaporaz. Il suo ultimo libro è Caccia allo Strega. Anatomia di un premio letterario (nottetempo, 2023).

Modera l’incontro Roberto Falconi, critico letterario, insegnante presso il Liceo cantonale di Bellinzona.

Durata

Ospiti di solito trascorrono 1 ora qui.

Event Information

14.10.2023
Bellinzona

Informazioni di contatto

Posizione

FAQs

Location
Posti a sedere
Incluso nel biglietto
Bistrot
Pubblico
Prezzo ridotto
EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN EXTERNAL_SPLITTING_END