Eva Cantarella | I confini del femminile

Descrizione

OLTRE IL MURO | SABATO 14 OTTOBRE | ORE 11:30

I confini dei comportamenti consentiti – e, viceversa, proibiti – alle donne, e le loro variazioni nel tempo, non sono tali da poter essere ripercorsi con precisione. Tuttavia, esiste un momento, all’inizio della storia del mondo occidentale, nel quale è possibile identificare la presenza di una serie di figure femminili di grande potere, che i manuali di storia antica abitualmente ignorano. Fra loro, per esempio, Tomiri, regina dei Massageti, donna ricca, potente e bellissima, che pur di difendere le proprie terre rifiutò la richiesta di matrimonio di Ciro il Grande e lo uccise, facendo immergere il suo cadavere in un otre pieno di sangue umano. Oppure Artemisia, regina di Alicarnasso, che combatté contro i greci a capo delle sue navi, dando prova di grande valore e astuzia bellica. Donne indipendenti e audaci, che contrastano con i modelli femminili provenienti dall’Antica Grecia, dove – sorprendentemente – non sembra esistere traccia di donne la cui unica funzione non fosse quella di riprodurre il corpo cittadino.

EVA CANTARELLA è stata professore ordinario di Istituzioni di Diritto romano e di Diritto Greco antico all’Università degli Studi di Milano ed è Global Professor nella Law School della New York University. Ha insegnato in molte università e istituzioni italiane e straniere, tra cui l’École Normale Superieure di Parigi, la Scuola Archeologica Italiana ad Atene e le Università di Austin, Barcellona, Granata e Santiago de Compostela. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Fra le sue pubblicazioni: Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto (Feltrinelli, 2008), L’ambiguo malanno. La donna nell'antichità greca e romana (Feltrinelli, 2010), I supplizi capitali in Grecia e a Roma (Feltrinelli, 2015), Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico (Feltrinelli, 2016), Come uccidere il padre (Feltrinelli, 2017), Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia (Einaudi, 2021).

Modera l’incontro Rosario Talarico, storico, già insegnante presso il Liceo cantonale di Lugano 1.

OLTRE IL MURO | SABATO 14 OTTOBRE | ORE 11:30

I confini dei comportamenti consentiti – e, viceversa, proibiti – alle donne, e le loro variazioni nel tempo, non sono tali da poter essere ripercorsi con precisione. Tuttavia, esiste un momento, all’inizio della storia del mondo occidentale, nel quale è possibile identificare la presenza di una serie di figure femminili di grande potere, che i manuali di storia antica abitualmente ignorano. Fra loro, per esempio, Tomiri, regina dei Massageti, donna ricca, potente e bellissima, che pur di difendere le proprie terre rifiutò la richiesta di matrimonio di Ciro il Grande e lo uccise, facendo immergere il suo cadavere in un otre pieno di sangue umano. Oppure Artemisia, regina di Alicarnasso, che combatté contro i greci a capo delle sue navi, dando prova di grande valore e astuzia bellica. Donne indipendenti e audaci, che contrastano con i modelli femminili provenienti dall’Antica Grecia, dove – sorprendentemente – non sembra esistere traccia di donne la cui unica funzione non fosse quella di riprodurre il corpo cittadino.

EVA CANTARELLA è stata professore ordinario di Istituzioni di Diritto romano e di Diritto Greco antico all’Università degli Studi di Milano ed è Global Professor nella Law School della New York University. Ha insegnato in molte università e istituzioni italiane e straniere, tra cui l’École Normale Superieure di Parigi, la Scuola Archeologica Italiana ad Atene e le Università di Austin, Barcellona, Granata e Santiago de Compostela. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Fra le sue pubblicazioni: Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto (Feltrinelli, 2008), L’ambiguo malanno. La donna nell'antichità greca e romana (Feltrinelli, 2010), I supplizi capitali in Grecia e a Roma (Feltrinelli, 2015), Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico (Feltrinelli, 2016), Come uccidere il padre (Feltrinelli, 2017), Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia (Einaudi, 2021).

Modera l’incontro Rosario Talarico, storico, già insegnante presso il Liceo cantonale di Lugano 1.

Durata

Ospiti di solito trascorrono 1 ora qui.

Event Information

14.10.2023
Bellinzona

Informazioni di contatto

Posizione

FAQs

Location
Posti a sedere
Incluso nel biglietto
Bistrot
Pubblico
Prezzo ridotto
EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN EXTERNAL_SPLITTING_END