Azzurra Rinaldi | Le signore non parlano di soldi

Descrizione

OLTRE IL MURO | SABATO 14 OTTOBRE | ORE 18:30

È vero che, oggi come un tempo, per non risultare ambiziose, materialiste o venali, “le signore non parlano di soldi”? E da dove nasce questo stereotipo? L'organizzazione del lavoro, sia quello di cura (non retribuito, assegnato alle donne e che si svolge in casa), sia quello più tradizionale offerto dal mercato (retribuito, assegnato agli uomini e che si svolge fuori casa) è solo una parte di un problema le cui radici sono profonde e complesse, ma non impossibili da estirpare. Da dove partire? Dalla consapevolezza.

AZZURA RINALDI è un’economista femminista. Insegna Economia Politica presso l’Università Unitelma Sapienza di Roma, dove è anche direttrice della School of Gender Economics. Nel 2022, allo scopo di portare il tema dell'equità di genere all'interno di aziende e istituzioni, ha fondato Equonomics. Fa parte del board della European Women Association e di quello di Opera for Peace, ed è Componente del Comitato Scientifico di Save the Children e dell’Osservatorio sul Terziario ManagerItalia. I temi dello sviluppo e della cooperazione per la riduzione del divario tra le aree più povere e quelle più ricche del mondo sono al centro dei suoi interessi fin dai primi anni di attività, sempre con un focus sulle disuguaglianze di genere. Impegnata in diversi progetti sul campo, lavora da anni per la formazione e l’empowerment femminile in Paesi come Libano e India. Opinionista su La Svolta, è autrice di articoli e libri sui temi del gender gap. Il suo ultimo libro è Le signore non parlano di soldi (Fabbri Editori, 2023).

Modera l’incontro Sandra Sain, giornalista, produttrice responsabile di RSI Rete Due.

OLTRE IL MURO | SABATO 14 OTTOBRE | ORE 18:30

È vero che, oggi come un tempo, per non risultare ambiziose, materialiste o venali, “le signore non parlano di soldi”? E da dove nasce questo stereotipo? L'organizzazione del lavoro, sia quello di cura (non retribuito, assegnato alle donne e che si svolge in casa), sia quello più tradizionale offerto dal mercato (retribuito, assegnato agli uomini e che si svolge fuori casa) è solo una parte di un problema le cui radici sono profonde e complesse, ma non impossibili da estirpare. Da dove partire? Dalla consapevolezza.

AZZURA RINALDI è un’economista femminista. Insegna Economia Politica presso l’Università Unitelma Sapienza di Roma, dove è anche direttrice della School of Gender Economics. Nel 2022, allo scopo di portare il tema dell'equità di genere all'interno di aziende e istituzioni, ha fondato Equonomics. Fa parte del board della European Women Association e di quello di Opera for Peace, ed è Componente del Comitato Scientifico di Save the Children e dell’Osservatorio sul Terziario ManagerItalia. I temi dello sviluppo e della cooperazione per la riduzione del divario tra le aree più povere e quelle più ricche del mondo sono al centro dei suoi interessi fin dai primi anni di attività, sempre con un focus sulle disuguaglianze di genere. Impegnata in diversi progetti sul campo, lavora da anni per la formazione e l’empowerment femminile in Paesi come Libano e India. Opinionista su La Svolta, è autrice di articoli e libri sui temi del gender gap. Il suo ultimo libro è Le signore non parlano di soldi (Fabbri Editori, 2023).

Modera l’incontro Sandra Sain, giornalista, produttrice responsabile di RSI Rete Due.

Durata

Ospiti di solito trascorrono 1 ora qui.

Event Information

14.10.2023
Bellinzona

Informazioni di contatto

Posizione

FAQs

Location
Posti a sedere
Incluso nel biglietto
Bistrot
Pubblico
Prezzo ridotto
EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN EXTERNAL_SPLITTING_END